- Home
- /
- Aggiornamenti
- Aggiornamento del 05/08/2022
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 18820 del 10 giugno 2022, ha ricordato che, in materia di separazione dei coniugi, grava sul richiedente l’assegno di mantenimento, ove risulti accertata in fatto la sua capacità di lavorare, l’onere della dimostrazione di essersi inutilmente attivato e proposto sul mercato per reperire un’occupazione retribuita confacente alle proprie attitudini professionali, poiché il riconoscimento dell’assegno a causa della mancanza di adeguati redditi propri, previsto dall’articolo 156 c.c., pur essendo espressione del dovere solidaristico di assistenza materiale, non può estendersi fino a comprendere ciò che, secondo il canone dell’ordinaria diligenza, l’istante sia in grado di procurarsi da solo.
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
- Maddalena Petronelli
- Ago 2021
- Aggiornamento del 02/08/2022
Il presente aggiornamento, dal taglio pratico ed operativo, fornisce uno strumento indispensabile per coloro che operano nello specifico settore della protezione dei dati personali, in particolare, per imprese, professionisti, avvocati, impiegati di pubblica amministrazione, tecnici informatici, nonchè per coloro che ricoprono il ruolo di responsabile della protezione dei dati (RPD).
Questo aggiornamento è disponibile in formato Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
- Aggiornamento del 29/07/2022
Il presente aggiornamento riporta fac simile di informativa sul sistema di videosorveglianza, così come previsto dalle disposizioni del Regolamento UE 679/2016, c.d. GDPR, finalizzato alla protezione dei diritti e delle libertà fondamentali dell’interessato, in particolare del diritto alla protezione dei dati personali.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
- Aggiornamento del 28/07/2022
Il presente aggiornamento riporta fac simile di lettera con la quale l’interessato, così come previsto dagli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 e delle disposizioni applicabili del D.lgs. 196/2003 (c.d. Codice della Privacy novellato), esercita il diritto di accesso ai propri dati personali chiedendo, in particolare, conferma dell’esistenza o meno di tali dati, anche se non ancora registrati, e trasmissione dei medesimi in forma intelligibile.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento
- Aggiornamento del 27/07/2022
L’art. 37 del Regolamento UE 2016/679 prevede che il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento designano sistematicamente un responsabile della protezione dei dati quando: a) il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali; b) le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala; c) le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali ex art. 9 o di dati relativi a condanne penali e a reati ex art. 10 Il presente aggiornamento riporta fac simile di atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RDP), c.d. Data Protection Officer (DPO), in ambito societario.
Questo aggiornamento è disponibile in formato MS Word e Portabile pdf
Opera a cui si riferisce questo aggiornamento