• Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
logo
Cerca
Chiudi
Facebook-f
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi
Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Codici
  • Aggiornamenti
  • Corsi
  • Acquisti Online
  • Partnership
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Lavora con noi
Home / Pubblicazioni / CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
PRESENTAZIONE
AUTORE
COLLANA
PRESENTAZIONE
Il “CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO”, a cura di Luigi VIOLA è opera rigorosa, aggiornata alle più recenti modifiche intervenute in materia di riforma del processo civile, commentato per argomenti e puntualmente corredato da documenti di utilità professionale. L’Opera include: – normativa del codice di procedura civile; – commenti alle norme, corredati da dottrina e massime giurisprudenziali; – schemi esplicativi degli istituti più significativi; – formule dei principali atti di parte; – normativa delle disposizioni di attuazione al c.p.c. È aggiornato: – al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia); – alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe).  
AUTORE

Luigi VIOLA, Avvocato, Coordinatore di JurAI – consulente giuridico presso European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ) at Council of Europe. Direttore della Scuola di Diritto Avanzato, Direttore della rivista La Nuova Procedura Civile (Centro Studi DirittoAvanzato ed.) e della Rivista di Diritto di Famiglia e delle Successioni (LaTribuna ed.).

Direttore scientifico di GiuriMatrix (software giuridico dotato di Intelligenza Artificiale). Docente di diritto privato presso S.S.P.L. dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa; Docente presso la European School of Economics, College of Higher Education di Diritto Britannico (Londra – New York – Madrid – Roma – Milano – Firenze); Docente presso la Scuola Superiore della Magistratura; già Docente di Diritto processuale civile; ha insegnato presso le Università di Camerino e del Salento. Autore di circa 200 pubblicazioni su Riviste nazionali ed internazionali e di oltre 50 libri editi dalle principali case editrici; tra gli altri, ha scritto alcuni volumi dove applica la matematica al diritto (giurimetria): – Interpretazione della legge con modelli matematici (Diritto Avanzato, Milano, 2018), tradotto in 6 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, greco, cinese) e presentato anche a Londra presso Church House ed a Roma presso la sede dell’Enciclopedia Italiana Treccani, divenuto Best Seller per la classifica International Law di Amazon; – Valutazione delle prove secondo prudente apprezzamento (Diritto Avanzato, Milano, 2021), presentato presso The Center for American Studies in Roma ed all’International Multidisciplinary Conference Law and Forensic Science (Manipal University Jaipur, India), nonché presso la Suprema Corte de Justicia de la Nacion (Mexico), divenuto Best Seller IBS-Feltrinelli (Controversie legali) e Amazon (Diritto).

Autore di alcune voci per l’Enciclopedia Giuridica Treccani (Pegno non possessorio, Cyberbullismo, Giustizia Predittiva, Giurimetria).

Autori: Mariantonietta CROCITTO, Andrea GIORDANO, Chiara FABIANI, Ruggiero FIORELLA, Gianluca LUDOVICI, Cosimo MARTINO, Marco MECACCI, Giuseppe Donato NUZZO, Raffaele PLENTEDA, Marco PROIETTI, Manuela RINALDI, Caterina RIZZELLI, Giulio SPINA, Rocchina STAIANO, Fabrizio TOMMASI, Valeria VASAPOLLO, Luigi VIOLA, Elisabetta VITONE, Stefano ZACCARO.

Coordinamento di Giulio SPINA.

COLLANA
NESSUNA COLLANA

€179.00

DETTAGLI PUBBLICAZIONE

Titolo:
CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO
Sottotitolo:
Con schemi e formule. Aggiornato al d.lgs. n. 149 del 2022 (c.d. riforma Cartabia) e alla conversione in legge n. 14 del 2023 del d.l. n. 198 del 2022 (c.d. decreto milleproroghe)
Editore:
EDIZIONI DUEPUNTOZERO
Autore:
AA.VV.
Anno pubblicazione:
  • Aprile
  • 2023

Libro:

1440 Pagine
ISBN:
9788833270692
Download Indice ed Estratti
8

Aggiornamenti

31/08/23

Formula aggiornata alle specifiche del decreto 110/2023 (con applicazione ai procedimenti introdotti dopo il 1° settembre 2023)

28/08/23

Criteri e tecniche di redazione di atti e provvedimenti del giudizio

18/05/23

Principio di sinteticità ex art. 121 c.p.c.: non riguarda la quantità, ma qualità dell'esposizione

17/05/23

Controversie insorte tra genitori in ordine a responsabilità genitoriale: che succede ora (dopo Cartabia) con l'abrogazione dell'art. 709 ter c.p.c.? Ecco 3 soluzioni possibili

05/05/23

Obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti

04/05/23

Errata-corrige CODICE DI PROCEDURA CIVILE COMMENTATO

21/04/23

Decreto ingiuntivo e sopravvenuta riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022): la prima giurisprudenza

21/04/23

Libertà di forme e ammissibilità dell'atto nonostante il difetto di sinteticità: dopo la riforma Cartabia, le cose potrebbero cambiare?

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Copyright © 2021 – DUEPUNTOZERO s.a.s.

Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta – C.F. e P.Iva 14413051005

Informativa Privacy e GDPR